Il territorio su cui si trova, il Comune di Siena, capoluogo della provincia omonima, si estende su una superficie di 118,7 Kmq, a 322 metri sul livello del mare. Sorge in mezzo a una ricca zona agricola, su tre colli che dividono le valli dell’Arbia e della Merse da quella dell’Elsa, e il bacino dell’Ombrone grossetano da quello dell’Arno. La situazione socio-economica è intrecciata in modo significativo al contesto ambientale e storico-culturale. L’appartenere a un territorio ricco di risorse naturali e paesaggistiche, fa di Siena un luogo particolarmente suggestivo all’interno della Toscana. La città conserva dell’epoca medioevale le strutture architettoniche e un patrimonio artistico-culturale. Insieme ai tanti laboratori di artigianato, sul territorio comunale hanno sede industrie operanti nel settore alimentare (dolciaria, enologica), chimico-farmaceutico, grafico-editoriale, della ceramica e del vetro, dei materiali da costruzione, elettrotecnico e meccanico. Siena è un notevole centro commerciale e finanziario: è sede della banca Monte dei Paschi di Siena. Anche la presenza dell’Università, con i suoi 750 anni di storia, ha grande importanza da un punto di vista culturale ed economico, per la crescente presenza di studenti provenienti da tutta Italia e dall’estero. Ciò influisce sul sistema locale in termini di disponibilità, di conoscenze, capitale umano ed intellettuale da impiegare nei campi della ricerca e della produzione. Ogni anno le scuole dell’Istituto cercano di offrire importanti opportunità di attività didattica per gli studenti di ogni età, attraverso la collaborazione con enti presenti nel territorio e l’adesione a vari progetti. Sono in numero crescente le associazioni e le cooperative che offrono alle scuole collaborazione didattica in diversi ambiti disciplinari: musica, attività motorie e sportive, valorizzazione e studio delle risorse naturali e paesaggistiche, sensibilizzazione nei confronti delle forme di arte (comprese la letteratura e il cinema), educazione al consumo, educazione ambientale e stradale. Esiste anche una consolidata tradizione nell’ambito del volontariato e dell’assistenza. Gli enti e le associazioni del territorio da anni si rivelano fondamentali anche in termini di risorse umane, per lo svolgimento dei progetti.